Ieri pomeriggio, nella sala 1/a dell’Università per gli Stranieri di Perugia (Palazzetto Lupattelli), si è svolto l’incontro informativo per cittadini stranieri nell’ambito del progetto PASSI -Promozione dell’accesso ai servizi per l’integrazione.
L’incontro è stato organizzato in collaborazione con i rappresentanti degli studenti e con la partecipazione dell’esperto di Cidis Onlus, Nicolò Benedetti della sede di Terni.
I partecipanti, studenti o lavoratori, provenienti da Senegal, Algeria, Camerun ma anche Romania e Gambia, dopo un iniziale primo giro di presentazioni, hanno potuto esporre i loro problemi e chiarire i propri dubbi riguardo ai procedimenti burocratici, il più delle volte fin troppo lunghi e difficoltosi, che si trovano ad affrontare una volta arrivati in Italia.
I temi più richiesti sono stati: il permesso di di soggiorno, la tutela sanitaria, la ricerca di un lavoro, il funzionamento dei centri per l’impiego. Un tema sicuramente privilegiato e che meriterebbe una sessione di incontri a parte è quello del lavoro. Molti cittadini stranieri non sanno da dove iniziare e questo contribuisce a creare un clima di incertezza e forte scoraggiamento.
Dopo aver descritto i principali canali attraverso cui in Umbria si può cercare lavoro, Nicolò ha anche elencato i siti sui quali è possibile iscriversi, raccomandando però di presentarsi fisicamente ai centri anche per un aiuto nel compilare il CV.
Vi siete persi l’incontro? Qui di seguito condividiamo i riferimenti per area tematica:
Area legale
Tutte le info sui permessi di soggiorno e il controllo online lo stato del documento
https://www.portaleimmigrazione.it/
http://www.interno.gov.it/it/temi/immigrazione-e-asilo/modalita-dingresso/visto-e-permesso-soggiorno
http://poliziadistato.it/articolo/15002-Controlla_online_il_permesso_di_soggiorno
Dove controllare le norme in vigore nell’ordinamento italiano(aggiornate)?
Hai bisogno di una consulenza legale? Gli sportelli di Cidis Onlus a Perugia (Via della Viola 1) sono aperti tutti i venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30, non c’è bisogno di prendere appuntamento.
Lavoro
Per iniziare una ricerca di lavoro, il primo passo è la volontà. Se vi trovate in Umbria o in qualsiasi altra regione, recatevi al Centro per l’impiego e prendete appuntamento per farvi indirizzare al meglio. Basta telefonare o mandare una mail oppure, se si è residenti in Umbria, iscriversi al portale Lavoro Per Te . La rete è costituita da cinque Centri per l’impiego con sede a Perugia, Città di Castello, Foligno, Terni ed Orvieto e da sportelli sul territorio. Ecco l’elenco dei centri:
English Guide Servizi in Inglese
Foreigners and work – English version Stranieri e lavoro in Inglese
CONTATTI SERVIZI PER L’IMPIEGO
Sanità
Per i cittadini stranieri, comunitari e non, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) garantisce tutta l’assistenza sanitaria prevista dal nostro ordinamento e comporta parità di trattamento rispetto ai cittadini italiani, per quanto attiene all’obbligo contributivo, all’assistenza erogata in Italia dallo stesso S.S.N. ed alla sua validità temporale. Qui di seguito un link utile multilingue, elaborato dall’Università di Perugia e dalla Regione Umbria.
Health for Migrants : http://www.hfm.unipg.it/index.php/ar/
Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?lingua=italiano&area=Assistenza%20sanitaria&menu=stranieri
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.