Sabato 8 Ottobre 2022 si è svolto ad Assisi un incontro nazionale di riflessione sulle strade da percorre per estendere l’opposizione alla guerra, promuovere il cessate il fuoco e ripartire con la costruzione della pace.
Durante l’iniziativa, tantissime importanti cariche istituzionali politiche e universitarie, sono intervenute, insieme a giornalisti e giovani, tutti concordi sul creare un nuovo slancio per far crescere dal basso un grande movimento di cittadini e istituzioni volto a costruire e promuovere, una coscienza, una cultura e una politica alternativa alla guerra.
Una grande condivisione di pensieri e idee che ha portato all’invito, da parte di Guido Barbera, presidente del coordinamento nazionale CIPSI, a costruire un’unità, un patto globale, tra tutte le differenti e preziose visioni di studiosi e attivisti e di chiunque crede in una soluzione pacifica, senza stancarci di chiedere la pace, come ribadito da Flavio Lotti, Coordinatore della Marcia Perugia- Assisi e organizzatore dell’evento. Anche in una prospettiva piena di preoccupazioni, in cui rimane il rischio che l’indifferenza assopisca tutti, come affermato da Stefania Proietti, Sindaca di Assisi e Presidente della Provincia di Perugia, che ha ricordato la necessità di investire sui giovani e sull’educazione scolastica e universitaria, in quanto sono i nostri più forti alleati, perché non si vergognano di dire che vogliono la pace, per insegnare una nuova cultura della cura, senza bombe.
Qui l’appello del Comitato promotore Marcia PerugiAssisi.
Per maggiori informazioni: