Convegno ‘Approdi e naufragi’ – la tragedia dei migranti e il declino dell’Europa a Città di Castello 8-9 settembre

L’8 e il 9 settembre 2018 avrà luogo il XXXII Convegno nazionale di studi l’AltraPagina, al Teatro degli Illuminati di Città di Castello. 

L’Altrapagina è una cooperativa editoriale, che da 27 anni svolge attività di animazione culturale. Un’attività che ruota essenzialmente attorno al mensile (che esce puntualmente dal mese di gennaio 1984) e al convegno nazionale organizzato annualmente a Città di Castello nel mese di settembre.

Gli interlocutori ai quali via via l’altrapagina si è rivolta per affrontare le grandi questioni del nostro tempo sono in parte gli stessi personaggi che hanno partecipato ai convegni (da Raimon Panikkar a Susan George, da Maurice Bellet a Riccardo Petrella, da Bruno Amoroso a Massimo Cacciari, da Rodrigo A. Rivas a Raniero La Valle, da Giulietto Chiesa a Pietro Barcellona, da Alex Zanotelli a Gianni Mattioli a Gianni Tamino, solo per citarne alcuni).

La finalità di Altrapagina è quella di promuove la cultura della solidarietà e del bene comune. Una importante specificità de l’altrapagina è quella di coniugare questioni locali e questioni di carattere nazionale e internazionale. Il Convegno è organizzato con la partecipazione del Comune di Città di Castello, Aboca Spa Società agricola, Renzacci Spa.

Gli ospiti di questa edizione:

Raniero la Valle: Giornalista, politico e intellettuale italiano. È stato responsabile del quotidiano “Il Popolo” diretto da Aldo Moro e dal 1961 ha diretto “l’Avvenire d’Italia”. Dal 1976 al 1992 è stato parlamentare della Sinistra Indipendente. Dirige la scuola “Vasti”; è stato presidente degli “Amici della Mezzaluna Rossa palestinese”. Ha scritto tra l’altro, “Prima che l’amore finisca” (Ponte alle Grazie 2003), “Se questo è un Dio” (Ponte alle Grazie 2008) e da ultimo “Chi sono io Francesco?” (Ponte alle Grazie 2015).

Fabrice Olivier Dubosc: psicoloanalista e terapeuta interculturale. Si occupa di formazione e di supervisione in vari contesti, interrogando le possibili forme di una clinica della crisi. Sulla questione delle migrazioni ha pubblicato sei libri fra cui: “Quel che resta del mondo: – psiche, nuda vita e questione migrante” (Ma.Gi 2011). “Approdi e naufragi – resistenza culturale e lavoro del lutto” (Moretti e Vitali 2016) e con Nijmi Edres ‘Piccolo Lessico del Grande Esodo’ (Minimum fax, 2017)

Giusi Nicolini: Ex Sindaco di Lampedusa, si è distinta per la sua grande umanità e il suo impegno costante nella gestione della crisi dei rifugiati e nella loro integrazione, ricevendo il premio UNESCO per la Pace. Con Marta Bellingeri ha pubblicato il libro “Lampedusa: Conversazioni su isole, politica, migranti” (Ed. Ega 2013).

Marco Revelli: Titolare della cattedra di Scienze della Politica, sistemi politici e Amministrativi comparati e teorie dell’amministrazione e politiche pubbliche, presso l’Università degli studi del Piemonte Orientale, si è occupato dell’analisi dei processi produttivi e delle forme politiche del Novecento. Tra le sue pubblicazioni “Non ti riconosco” (Einaudi 2016), “Fuori luogo. Cronaca da un campo Rom” (Bollati Boringhieri 1999), e “Controcanto” (Chiarelettere 2010)

Programma

Sabato 8 settembre 2018

9,00 Inizio dei lavori, introduce Achille Rossi

9,30  Relazione di Raniero La Valle

10,45 Pausa

11,00 Dibattito

12,00 Testimonianza di Giusi Nicolini

13,00 Sospensione dei lavori, pausa pranzo

15,00 Ripresa dei lavori

15,30 Relazione di Fabrice Olivier Dubosc

16,30 Relazione di Giusi Nicolini

17,30 Pausa

18,45 Sospensione dei lavori

Domenica 9 settembre 2018

9,00 Ripresa dei lavori, introduce Achille Rossi

9,30 Relazione di Marco Revelli

10,45 Pausa

11,00 Dibattito

13,00 Conclusione dei lavori

 Prenotazioni

Indicare nome e cognome, indirizzo, telefono, mail all’indirizzo email: segreteria@altrapagina.it oppure chiamare i seguenti numeri 075/855 81 15 8 (dalle 9 alle 12) /  371 185 88 65 8 (dalle 17 alle 19.30).

Commenti

Lascia un commento