Due corsi di formazione online base e avanzata
Con il termine Mutilazioni Genitali Femminili -MGF si fa riferimento al fenomeno che vede le bambine vittima di lesioni dei genitali femminili per motivi non medici.
La pratica è riconosciuta a livello internazionale come una violazione dei diritti umani, e dei diritti della salute e dell’integrità stessa delle giovani ragazze.
Il fenomeno è concentrato principalmente in Africa e Medio Oriente, ma rappresenta un problema globale in quanto spesso queste mutilazioni continuano a persistere tra le popolazioni immigrate.
Per far fronte a questa problematica, e per formare gli operatori che a livello locale si occupano di migrazione e donne migranti è in partenza un corso apposito: “le Mutilazioni Genitali Femminili -MGF: un fenomeno globale da conoscere e prevenire”.
Il corso fa parte delle azioni di prevenzione alla pratica, per la tutela della salute delle donne.
Il corso è realizzato da CERSAG – Centro Regionale per la Salute Globale su mandato della Regione Umbria, e vede la partecipazione di USL Umbria 2.
L’opportunità formativa è rivolta a tutte le professioni delle aziende sanitarie ed ospedaliere della Regione Umbria, MMG, PLS, operatori dell’accoglienza, mediatori culturali, nonché operatori a vario titolo interessati al tema.
L’obiettivo del corso è sensibilizzare i professionisti al fenomeno delle mutilazioni genitali femminili, aumentando la conoscenza del fenomeno secondo una prospettiva interdisciplinare e rafforzando le competenze interculturali dei partecipanti.
Infatti, per promuovere l’eliminazione delle mutilazioni genitali femminili, sono necessari sforzi coordinati e sistematici, che devono coinvolgere intere comunità e concentrarsi sui diritti umani, sull’uguaglianza di genere, sull’educazione sessuale e sull’attenzione ai bisogni delle donne e delle ragazze che ne subiscono le conseguenze.
Il percorso di formazione si articola in 8 edizioni, ciascuna di 4 ore ed è svolto in modalità FAD sincrona. Al momento dell’iscrizione occorre scegliere l’edizione a cui si intende partecipare, corso base o avanzato.
I corsi saranno disponibili da aprile 2022 a novembre 2022, mediante l’iscrizione al Portale GURU.
Il corso base
Il corso base mira a fornire una conoscenza di base sulle MGF, ed è rivolto a tutti gli interessati, in particolar modo agli operatori socio-sanitari.
La formazione ha una durata di quattro ore e si svilupperà come un focus group, condotto secondo le tecniche qualitative della ricerca sociale, con una prospettiva interdisciplinare. A seguire saranno presentate le buone pratiche riscontrate a livello regionale e nazionale.
Le future edizioni del corso si svolgeranno nelle seguenti giornate:
- 29/04/2022
- 13/05/2022
- 27/05/2022
- 10/06/2022
- 15/06/2022
- 21/09/2022
- 28/09/202
Per veder riconosciuti i crediti ECM, attualmente ancora in fase di accreditamento, i partecipanti dovranno aver concluso la formazione rispettando i 3 requisiti richiesti dalla normativa:
- Presenza non inferiore al 90% della durata totale del corso
- Superamento del test finale di apprendimento
- Compilazione del gradimento online
Qui, il programma completo del corso base.
Il corso avanzato
Il corso avanzato mira a fornire una formazione più approfondita e settoriale, andando a trattare gli aspetti interculturali, legali, sanitari, sociali collegati alle MGF.
La formazione si svolgerà in modalità FAD sincrona in un’unica edizione per un totale di 32 ore, articolate in 8 incontri di 4 ore ciascuno.
Le giornate uniche del corso si strutturano così:
- 13/04/2022 sul tema “La comunicazione interculturale nei servizi”
- 04/05/2022 sul tema “Donne migranti vittime di tratta: le sfide del percorso di accoglienza”
- 01/06/2022 sul tema “La mediazione culturale e linguistica: teoria e prassi. Il ruolo della mediazione nel contrasto e prevenzione delle MGF”
- 16/09/2022 sul tema “I diritti umani delle donne e la normativa italiana sulle MGF”
- 05/10/2022 sul tema “I determinanti di salute nelle donne migranti” e “I determinanti di salute nelle donne migranti”
- 19/10/2022 sul tema “Le rappresentazioni culturali dei concetti di salute e malattia” e “La presa in carico di donne migranti. Strategie di counselling e buone pratiche”
- 09/11/2022 sul tema “La normativa in materia di immigrazione e l’accesso al sistema dei servizi sanitari”
- 23/11/2022 sul tema “Altre pratiche tradizionali nocive per la salute di donne e bambine. La mobilitazione globale” e “MGF: la strategia dei rituali di passaggio alternativi”
Qui, il programma completo del corso avanzato.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.