concorso DIMMI 2021

Il concorso nazionale DIMMI-Diari Multimediali Migranti 2021 | scadenza: 31 maggio

È prorogato al 31 maggio 2021 il termine entro cui inviare le testimonianze per la partecipazione alla VI edizione del concorso nazionale DIMMI – Diari Multimediali Migranti.
Il concorso è riservato a racconti autobiografici inediti presentati – in forma scritta o con il supporto di fotografie, immagini, e-mail, lettere e disegni, cartoline, video, musica – da persone di origine o provenienza straniera, che vivono o che hanno vissuto in Italia o nella Repubblica di San Marino. Le testimonianze potranno essere redatte anche in lingua straniera purché siano accompagnate da una traduzione che ne permetta la comprensione.
I vincitori del concorso saranno annunciati in occasione del 37° PremioPieve Saverio Tutino, previsto per settembre 2021. Le testimonianze selezionate saranno raccolte in un volume pubblicato da Terre di mezzo Editore entro l’anno successivo.
Tutte le opere inviate – vincitrici e non – verranno conservate nel fondo DiMMi istituito presso l’ Archivio dei diari, contribuendo così alla costruzione di una futura memoria comune basata sulla valorizzazione della diversità. Il progetto DiMMi nasce infatti nel 2012 con l’intento di riunire e custodire un patrimonio culturale che rischierebbe altrimenti di essere perduto e contrastare gli stereotipi sulla migrazione attraverso la testimonianza di chi l’ha vissuta in prima persona. A oggi costituito da 400 testimonianze di migrazione donate da persone provenienti da circa 50 differenti paesi, il fondo DIMMI rappresenta una straordinaria fonte di informazioni e conoscenze per gli studiosi e per le future generazioni.
Il progetto DiMMi è promosso da una rete di organizzazioni operanti a livello nazionale e internazionale composta da:
Archivio dei diari, Arci nazionale, Amref Health Africa – Italia, AMM – Archivio delle memorie migranti, Comune di Pontassieve, Comune San Giovanni Valdarno, Oxfam Italia, Intercultura, Centro di ricerca sull’emigrazione, Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Comitato Tre Ottobre, EPALE – Educazione Adulti Italia, Rete Italiana di Cultura Popolare, Unione dei Comuni della Valdera, Un Ponte Per
Per partecipare basta scarica compilare il modulo di partecipazione scaricabile dal sito DIMMI di Storie Migranti: https://www.dimmidistoriemigranti.it/concorso e inviarlo insieme alla storia presso una delle sedi sotto elencate.
Per tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione, è necessario scaricare e leggere il regolamento del concorso, che si trova a questo link:
https://www.dimmidistoriemigranti.it/…/Regolamento…
La scadenza per l’invio delle storie, come detto più sopra, è il 31 maggio 2021

Pubblicato

in

, , ,

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento