Come scrivere un buon progetto: mettiamoci al lavoro!

PDFCorso di formazione gratuito di introduzione alla progettazione Nel periodo attuale, dallo scorso anno e fino al 2027, l’Italia ha e disporrà di risorse europee senza precedenti. Grazie ai finanziamenti...

Corso di formazione gratuito di introduzione alla progettazione

Nel periodo attuale, dallo scorso anno e fino al 2027, l’Italia ha e disporrà di risorse europee senza precedenti.

Grazie ai finanziamenti stanziati per la ripresa, oltre ai tradizionali fondi di investimento europei (Fondi SIE) per la politica di coesione, per la Politica agricola comune e per la Ricerca e Sviluppo, ci saranno le risorse messe a disposizione dal Dispositivo di Ripresa e Resilienza – Next Generation EU (NGEU).

Ora più che mai, rispetto al passato, l’Italia in tutte le categorie di attori e beneficiari è chiamata a combinare immaginazione, capacità progettuale e concretezza, per consegnare alle prossime generazioni un Paese più moderno, all’interno di un’Europa più forte e solidale.

La progettazione non è solo una tecnica da utilizzare per presentare progetti ed ottenere sovvenzioni, ma piuttosto come l’Europa aiuta i suoi cittadini e costruisce il suo futuro.

Parte da queste considerazioni l’idea del corso di formazione “Scrivere un buon progetto: mettiamoci al lavoro” organizzato dal Soroptimist International Club di Perugia.

L’obiettivo ultimo del corso è promuovere e sostenere le possibilità di inserimento delle giovani generazioni nel modo lavorativo.

Il corso partirà da una panoramica sui concetti essenziali della progettazione per poi proseguire attraverso specifiche attività di gruppo finalizzate a capire come leggere un bando.

L’ultimo incontro sarà dedicato ad un focus specifico sulle opportunità per il terzo settore, ed una veloce panoramica delle opportunità e le sfide offerte dallo strumento del PNRR.

La docente del corso è la Dr.ssa Maria Ragano Caracciolo, project manager ed amministratore unico di Thinking Europe 2.0.

Il corso si compone di quattro incontri, online e gratuiti, della durata di 120 minuti.

Il primo appuntamento è fissato per lunedì 9 maggio 2022, dalle ore 17.00 alle 19.00.

La partecipazione è libera, aperta a tutti gli interessati, previa registrazione.

Per registrarsi è necessario inviare il modulo d’iscrizione compilato e firmato all’indirizzo perugia@soroptimist.it entro martedì 2 maggio 2022.

Per conoscere l’associazione e per ulteriori informazioni, segui il link .

 

Leave a Reply
Newsletter