“Colori Diversi”. Come fare domanda per il percorso formativo per mediatori culturali | scadenza: 6 agosto

Il Mediatore Interculturale è un operatore sociale che facilita la comunicazione tra individuo, famiglia e comunità nell’ambito delle azioni volte a promuovere e facilitare l’integrazione sociale
dei cittadini immigrati. Svolge attività di mediazione e di informazione tra i cittadini immigrati e la società di accoglienza favorendo la rimozione delle barriere culturali e linguistiche, la valorizzazione della cultura di appartenenza, promuovendo la cultura dell’accoglienza, l’integrazione socio economica e la fruizione dei diritti e l’osservanza dei doveri di cittadinanza. Il
Mediatore Interculturale facilita l’espressione dei bisogni dell’utente da un lato e delle caratteristiche, risorse e vincoli del sistema d’offerta dall’altro, propone le prestazioni, collabora
con gli Enti/gli operatori dei servizi pubblici e privati affiancandoli nello svolgimento delle loro attività e partecipando alla programmazione, progettazione, realizzazione e valutazione degli
interventi.

Il percorso “Colori Diversi. Corso di formazione professionale per mediatori interculturali” prevede una fase di formazione teorico/pratica della durata complessiva di n. 256 ore ed un tirocinio curricolare all’interno di un’impresa della durata di 480 ore (4 mesi) per un
impegno non superiore alle 8 ore giornaliere e 120 ore mensili.
Per impegni giornalieri di formazione teorica superiori alle 6 ore verrà riconosciuto il rimborso delle spese di vitto.

Il percorso durerà in tutto 256 ore, e si svolgerà in modalità FAD o dal vivo presso la sede di C.I.D.I.S. Onlus (via della Viola 1, Perugia), a seconda della situazione epidemiologica.

Il percorso formativo integrato inizierà presumibilmente entro settembre 2021 sarà interamente gratuito; alle/agli allieve/i verrà riconosciuta una indennità mensile relativa alla fase di
tirocinio pari ad € 600 lordi. L’importo dell’indennità è soggetto alle ritenute previste dalla normativa vigente in materia.

La frequenza è obbligatoria ed ogni allievo per accedere al tirocinio dovrà aver frequentato almeno il 75 % delle ore di formazione teorica, e per essere ammesso all’esame finale dovrà aver frequentato almeno il 75 % sia delle ore di formazione teorica sia di quelle del tirocinio. Al termine del percorso a coloro che avranno superato l’esame finale sarà rilasciato certificato
di qualificazione professionale ai sensi del sistema CERTUM

Partecipanti e requisiti per l’ammissione
Il corso è riservato a n. 15 allievi dell’uno e dell’altro sesso; disoccupati/inoccupati, giovani e adulti, iscritti ai Centri per l’impiego della regione Umbria, che abbiano compiuto 18 anni o, comunque, assolto al diritto/dovere all’istruzione e formazione.

Gli aspiranti allieve/i devono essere in possesso dei seguenti ulteriori requisiti:
– titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado
– per i cittadini/e extracomunitari/e documentazione comprovante il rispetto delle normative vigenti in materia di soggiorno in Italia
– per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo almeno di livello B2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue – QCER) accertata mediante la presentazione di idonea certificazione o il superamento di apposito test a cura del soggetto attuatore.
A parità di punteggio sarà ritenuto titolo preferenziale l’esperienza lavorativa pregressa nell’ambito professionale attinente al corso espressa e documentata nel curriculum vitae e da due lettere di referenza.

Il 60% dei posti è riservato a cittadini stranieri o con background migratorio da attestare con apposita documentazione o autocertificazione (la commissione si riserva di richiedere documentazione aggiuntiva). (Per persona con background migratorio si intende colui che in precedenza ha avuto nazionalità differente da quella di attuale residenza; e/o con almeno uno dei genitori che ha fatto ingresso nell’attuale paese di residenza come migrante).

I citati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente avviso, cioè al 6 agosto 2021.

La domanda di iscrizione va debitamente sottoscritta e redatta in carta semplice ed accompagnata da fotocopia chiara e leggibile di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Alla domanda possono anche essere allegati un curriculum studi e attività lavorative svolte, nonché altra documentazione utile ai fini dell’ammissione al corso.

I modelli per la stesura della domanda sono disponibili presso la sede di C.I.D.I.S. Onlus (via della Viola 1 , Perugia; Tel. 075/5720895) e sono scaricabili dal sito www.cidisonlus.org

Per tutte le altre informazioni si può scaricare qui il bando completo.

 

Commenti

Lascia un commento