Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada- Philippe Bourgeois

PDF‘’L’angoscia del crescere poveri nelle città più ricca del mondo è aggravata dall’aggressione culturale cui sono spesso esposti i giovani del Barrio quando osavano avventurarsi fuori dal proprio quartiere. Questa...

‘’L’angoscia del crescere poveri nelle città più ricca del mondo è aggravata dall’aggressione culturale cui sono spesso esposti i giovani del Barrio quando osavano avventurarsi fuori dal proprio quartiere. Questa circostanza ha alimentato ciò che definisco ‘’cultura di strada dell’inner city’’: una rete complessa e conflittuale di convinzioni, simboli, modalità di interazione, valori e ideologie che è consolidata in risposta all’esclusione delle società dominante. La cultura di strada offre un contesto alternativo per l’autonomia e la dignità personale.’’

L’antropologo Philippe Bourgeois a metà degli anni ’90 finisce in mezzo al crack contro la sua volontà, trasferendosi a East Harlem, El Barrio, uno dei quartieri più degradati e malfamati di New York.

L’intenzione era poter scrivere un libro sulla povertà e la segregazione etnica nel cuore di una delle città più costose del mondo: ‘’Questo non è un libro sul crack o le droghe in sé. L’abuso di sostanze è semplicemente un sintomo- per quanto vivido- di dinamiche più profonde di marginalità sociale e alienazione.’’

Per ben cinque anni, Bourgeois si immerge completamente nel sottosuolo metropolitano, vivendo a stretto contatto con gli spacciatori di crack portoricani nella sala giochi sotto casa e con le rispettive famiglie allargate, per raccogliere storie umane di una cultura di strada resistenziale: un arcipelago spontaneo di pratiche di ribellione nei confronti della violenza simbolica classista e razziale che inferiorizza le minoranze.

Una coraggiosa ed estrema etnografia che rifiuta pregiudizi moralistici, senza occultare e minimizzare la sofferenza, la distruzione e la miseria sociale dello scenario urbano, portando il lettore a ripensare la complessa relazione tra oppressione strutturale e agire individuale, tra violenza autodistruttiva della strada e quotidiana ricerca di rispetto.

Per chiunque fosse interessato questo straordinario esempio di letteratura sociale è disponibile alla lettura nel Centro di Documentazione sulla Migrazione di CIDIS.

Per maggiori informazioni: 

https://cidisonlus.org/

 

 

 

 

Leave a Reply
Newsletter