Categoria: Umbria multietnica
-
Autobiografia di Malcolm X – Alex Haley
Odiavamo la nostra testa, odiavamo la forma del nostro naso, volevamo uno di quei nasi lunghi da cane, sapete quali. Odiavamo il colore della nostra pelle, odiavamo il sangue dell’africa che avevamo nelle vene. E odiando i nostri lineamenti e la nostra pelle e il nostro sangue, chiaro, non potevamo che finire per odiare noi…
-
Miraggidisegni – Simon Mgogo
La Casa degli Artisti propone fino al 30 Ottobre presso lo spazio Domus Pauperum di Corso Garibaldi, a Perugia, la mostra personale Miraggidisegni, di Simon Wilfred Mgogo. Nato a Dar El Salaam in Tanzania, dove ha avuto modo di formarsi dai più importanti maestri della tradizione pittorica locale, la scuola Tinga-Tinga, dal 2001 vive e…
-
Futuro Interiore- Michela Murgia
La piccola comunità di passeggeri aveva solo due obiettivi: sopravvivere e cercare di mantenersi visibile per essere ritrovata dai soccorritori. Per fare questo si videro costretti a darsi un’organizzazione sociale che, dapprima strutturata in modo elementare, col passare dei giorni diventò sempre più complessa e simile a quelle delle socialdemocrazie di rispettiva appartenenza, esprimendo un…
-
Un altro cinema è possibile – Casa dei Popoli
Un altro cinema è possibile grazie alla nuova stagione Martedì del Cinema promossa dalla Casa dei popoli, a Foligno. Fino al 20 Dicembre, ben dodici pellicole saranno proiettate al Politeama Clarici per esplorare un nuovo sguardo sul mondo, far riflettere e muovere le coscienze. La rassegna ha preso il via lo scorso martedì 6 Ottobre con…
-
Framing Migration: Fotografia e Stereotipi
Domenica 30 Ottobre, all’interno del festival di fotografia Narnimmaginaria si terrà l’incontro Framing Migration: Fotografia e Stereotipi: Come è cambiata l’immagine del fenomeno immigrazione nel corso degli anni? Che ruolo hanno avuto l’immagine fotografica, il video come racconto dell’immigrazione nella narrazione di tale fenomeno? Quanto le immagini hanno contribuito alla formazione di un pregiudizio? Un…
-
Exodus. I tabù dell’immigrazione- Paul Collier
‘’Non mi interessa tanto sapere se le migrazioni producono effetti positivi o negativi. Se qualcuno insistesse per avere una risposta tenderei a dire che sono positivi, ma non è questa la domanda pertinente. (…) porsi un simile interrogativo equivale a chiedersi se sia giusto essere nati. Noi tenteremo invece di dare risposta a una domanda…
-
Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada- Philippe Bourgeois
‘’L’angoscia del crescere poveri nelle città più ricca del mondo è aggravata dall’aggressione culturale cui sono spesso esposti i giovani del Barrio quando osavano avventurarsi fuori dal proprio quartiere. Questa circostanza ha alimentato ciò che definisco ‘’cultura di strada dell’inner city’’: una rete complessa e conflittuale di convinzioni, simboli, modalità di interazione, valori e ideologie…
-
”TimBooks”- la nuova rassegna letteraria nel centro storico di Perugia
Nel cuore del centro storico di Perugia prende il via da Giovedì 20 Ottobre alle 18.30, la rassegna letteraria dal nome TimBooks, in Via Danzetta, al Cafè Timbuktu. Un nuovo spazio culturale nato grazie a Cafè Timbuktu e la rivista Luoghi Comuni, in collaborazione con la Libreria Mannaggia, che porterà a partecipare, ogni giovedì sera, fino…
-
Le dannate del mare. Donne e frontiere nel Mediterraneo – Camille Schmoll
‘’Femminilizzare lo sguardo vuol dire sostenere una prospettiva che ci allontana da certi discorsi vittimizzanti e sovrastanti sulla migrazione femminile, mettendo in luce la capacità delle donne di attraversare frontiere e di costruire le proprie traiettorie; ma vuol dire anche rifiutare una visione lineare e univoca della migrazione come necessariamente emancipatrice.’’ Una voce per…
-
Dovremmo essere tutti femministi- Chimamanda Ngozi Adichie
‘’Sei proprio una femminista.’’ Fu questa la prima affermazione per definire Chimamanda Ngozi Adichie, dal suo più caro amico d’infanzia. Grande scrittrice nigeriana, punto di riferimento per un’intera generazione, è considerata la voce del femminismo, schierandosi in difesa dell’uguaglianza e dei diritti umani in tutto il mondo. Nel 2012 Chimamanda è intervenuta su questo tema,…