Categoria: Normative e procedure

  • Contrastare le discriminazioni: la guida pratica di ASGI

    Contrastare le discriminazioni: la guida pratica di ASGI

    Nell’ambito del progetto Law, co-finanziato dall’Unione Europea, l’Asgi, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, ha realizzato una breve guida di orientamento legale sulle discriminazioni che ostacolano l’accesso al welfare e ai diritti. Un documento tradotto in quattro lingue per rispondere ai quesiti più frequenti ricevuti quotidianamente dal servizio antidiscriminazione dell’associazione, in particolare riguardo al reddito di cittadinanza, […]

  • Come creare e gestire un’associazione

    Come creare e gestire un’associazione

     Hai motivazione, passione e vuoi fare qualcosa per gli altri? Puoi e sei libero di creare un’associazione, come sancito dal diritto garantito dall’art.18 della Costituzione Italiana: ‘’ I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che […]

  • ANCI Umbria, un webinar per capire la sanatoria 2020 con il Progetto LIFE

    ANCI Umbria, un webinar per capire la sanatoria 2020 con il Progetto LIFE

    Il progetto LIFE, di cui è capofila la Regione Umbria e di cui ANCI Umbria è partner, promuove percorsi integrati di supporto all’autonomia e all’integrazione socio-lavorativa dei migranti. nell’ambito di questo progetto ANCI Umbria ha attivato un percorso formativo dedicato alla sanatoria 2020: “LA SANATORIA 2020. L’EMERSIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO EX ART. 103 D.L. 34/2020 […]

  • Come fare la domanda di regolarizzazione 2020

    Come fare la domanda di regolarizzazione 2020

    Dall’1 giugno 2020 è possibile inoltrare la domanda di regolarizzazione per colf, badanti e braccianti agricoli che hanno svolto fino a questo momento lavoro in nero poiché non in regola col permesso di soggiorno in Italia. Lo prevede una delle norme contenute nel cosiddetto Decreto rilancio, che punta alla regolarizzazione dei lavoratori stranieri impiegati nei […]

  • Sei ospite in un Centro di Accoglienza Straordinaria? Un po’ di informazioni utili per te – Infografica multilingue

    Sei ospite in un Centro di Accoglienza Straordinaria? Un po’ di informazioni utili per te – Infografica multilingue

    Se sei entrato senza documenti in Italia, vuoi chiedere o hai già chiesto la protezione internazionale, e sei ospite in un Centro di Accoglienza Straordinaria (CAS), in questa pagina puoi trovare un vademecum con delle informazioni utili per te. Puoi trovare parole e frasi in italiano che possono esserti utili, numeri da chiamare in caso […]

  • Libertà di movimento: come funziona per gli stranieri

    Libertà di movimento: come funziona per gli stranieri

    Lo status di cittadino straniero porta con sé numerose domande, mai ovvie, che riguardano soprattutto la mobilità internazionale. Posso andare in Europa come turista? Posso lavorare negli stati dell’Unione Europea? A questi e molti altri quesiti abbiamo cercato di rispondere per fugare ogni dubbio, a beneficio della popolazione migrante. Il testo di legge più importante […]

  • Novità e incertezze del decreto Salvini

    Novità e incertezze del decreto Salvini

    E’ entrato in vigore il 5 ottobre scorso il cd. Decreto Salvini (Decreto Legge n. 113/18), che ha apportato modifiche sui temi della sicurezza e dell’immigrazione. Oggi cercheremo di fare chiarezza sulle principali novità, in attesa della conversione, che dovrà arrivare a breve (entro il 5 dicembre). Approfondiamo insieme i cambiamenti, in particolare i temi […]

  • Dublino III – cos’è, come funziona e come potrà cambiare

    Dublino III – cos’è, come funziona e come potrà cambiare

    Quello del Regolamento di Dublino è un tema di grande attualità, intorno al quale si stanno ridisegnando nuove equilibri politici ed alleanze in Europa. Per la rubrica ‘Normative’, di questa settimana cerchiamo di capire di cosa si tratta e come potrà cambiare, alla luce delle modifiche al vaglio delle istituzioni UE. Un po’ di storia L’attuale […]

  • L’acquisizione della cittadinanza italiana 

    L’acquisizione della cittadinanza italiana 

    Dopo venti anni di immigrazione il tema delle acquisizione della cittadinanza italiana è oramai di grande attualità: i dati ISTAT–ISMU, Eurostat registrano che i cosiddetti “nuovi italiani” sono in costante aumento, se si considerano i numeri assoluti si è passati da meno di 20.000 acquisizioni di cittadini non comunitari del 2011, alle 202.000 del 2016. […]

  • Quello che per i residenti stranieri è bene sapere sulla fruizione dei servizi sanitari sul territorio

    Quello che per i residenti stranieri è bene sapere sulla fruizione dei servizi sanitari sul territorio

    La Costituzione, nel rispetto dei principi di uguaglianza e giustizia sociale, con l’art. 32 riconosce il Diritto alla Salute come fondamentale diritto dell’individuo. La legge fondamentale dello Stato italiano non limita la garanzia del diritto alla salute ai soli cittadini o ai residenti, ma lo estende a tutti gli individui, affermando così di fatto il […]