Categoria: CultUmbria

  • “Il mondo in un cortile – Rassegna per le scuole”

    “Il mondo in un cortile – Rassegna per le scuole”

    Venerdì 5 marzo 2021 alle ore 18.00 in diretta social verrà presentato il catalogo per le scuole di opere cinematografiche scritte, dirette e/o interpretate da italiani e italiane con background migratorio, il cui lavoro contribuisce a fornire una lettura “stereofonica” e non stereotipata dell’Italia contemporanea. Cinque corti, due documentari e un lungometraggio adatti per un…

  • Da TAMAT attenzione all’Africa, Sahel e le nuove frontiere d’Europa

    Da TAMAT attenzione all’Africa, Sahel e le nuove frontiere d’Europa

    Lo scorso 22 gennaio si è tenuto un webinar dal titolo “Sahel: la frontiera calda dell’Africa”, organizzato da Tamat NGO e da Africa Rivista. Tale evento si è configurato come spazio di approfondimento multidisciplinare riguardo alla zona africana del Sahel, con particolare attenzione alle aree di Burkina Faso e Mali. Il seminario online è stato…

  • “Operaciòn Garibaldi”: quest’anno Encuentro è online! | 10-14 dicembre

    “Operaciòn Garibaldi”: quest’anno Encuentro è online! | 10-14 dicembre

    Dopo sei edizioni che hanno portato a Perugia i migliori artisti e intellettuali hispanohablantes, e un’edizione posticipata a causa della pandemia, Encuentro ritorna in modalità online per rimanere fedele alla sua missione: costruire un luogo di incontro tra mondi e culture diverse tra loro, e quest’anno un po’ più lontani del solito. Chi meglio dell’”eroe dei due…

  • “Oasi e deserti”: il Festival delle Letterature Migranti 2020

    “Oasi e deserti”: il Festival delle Letterature Migranti 2020

    A causa dell’emergenza sanitaria legata al covid-19 e con l’obiettivo di  garantire il distanziamento sociale e permettere la fruizione in remoto degli eventi, quella del 2020 del Festival delle Letterature Migranti in programma dal 21 al 25 ottobre a Palermo sarà un’edizione ibrida, solo parzialmente virtuale, con eventi dal vivo, eventi con collegamenti in streaming…

  • TTFF 2020 porta online il cinema sociale, dal 6 all’11 ottobre

    TTFF 2020 porta online il cinema sociale, dal 6 all’11 ottobre

    Comincia oggi, 6 ottobre, l’edizione 2020 del Terra di Tutti Film Festival, nato 13 anni fa e ormai un appuntamento fisso per appassionati di documentari e cinema sociale, “forma di espressione critica, come torcia sul mondo e sui problemi che colpiscono i molti sud del mondo”, e dare voce e visibilità a tematiche, Paesi, lotte…

  • Torna Il Mondo in un Cortile: vediamo in sicurezza 5 film dal mondo per le strade di Terni

    Torna Il Mondo in un Cortile: vediamo in sicurezza 5 film dal mondo per le strade di Terni

    Torna Il Mondo in un Cortile – Cinema dal Mondo, la rassegna cinematografica itinerante organizzata dall’Associazione Il Pettirosso che dalla sera del 23 luglio animerà le serate di Terni con cinque proiezioni di film da tutto il mondo e non “mainstream”. Organizzare un evento del genere in questo periodo, ovviamente, richiede alcune accortezze particolari da…

  • “Rajel”: il progetto OLTRE racconta le seconde generazioni in una webserie

    “Rajel”: il progetto OLTRE racconta le seconde generazioni in una webserie

    Chi ha visto la serie Boris, diventata un cult negli ultimi anni, conosce già l’idea di una serie in cui tutto gira attorno ai dietro le quinte per la creazione di un serie televisiva. Lo stesso approccio è stato usato per la realizzazione della webserie Rajel, ideata nell’ambito di OLTRE “Oltre l’orizzonte – Contro-narrazioni dai margini al…

  • “Alla mia piccola Sama”, una videolettera per raccontare la guerra e libertà

    “Alla mia piccola Sama”, una videolettera per raccontare la guerra e libertà

    Nel 2011, all’inizio delle proteste contro Bashar al-Assad e della repressione spietata del regime, Waad è solo una studentessa di economia. Waad è una dei pochi che decidono di rimanere in Siria mentre la situazione precipita, arrivando alla guerra civile, e decide di essere non solo vittima ma anche testimone di ciò che succede attorno…

  • “The Harvest”, un docu-musical per denunciare il caporalato

    “The Harvest”, un docu-musical per denunciare il caporalato

    Il mercato agroalimentare nel nostro Paese vale quasi 250 miliardi di euro (circa il 16% del Pil), ed occupa circa 450 mila persone, per la maggior parte migranti: di questi, oltre 100 mila vivono in condizioni di semi schiavistiche, vittime del caporalato e delle pratiche dell’agro-mafia. Si parla insomma di una categoria composta per lo più…

  • “This is not cricket”, una storia di amicizia e integrazione (e sport)

    “This is not cricket”, una storia di amicizia e integrazione (e sport)

    “This is not cricket” è un docu-film del regista Jacopo de Bertoldi, prodotto da MIR Cinema in collaborazione con Rai Cinema, France Television e Cinétévé. Girato per la quasi interezza girato a Roma, nel multiculturale quartiere di Piazza Vittorio (dove è presente una importante comunità di indiani e bangladesi), segue la storia di multiculturalità, sport…