‘Before You Go’, un nuovo progetto in favore di una migrazione consapevole

PDFAvviato nel mese di gennaio 2021, il progetto ‘Before You Go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare’ mira a risolvere problematiche legate al...

before you go

Avviato nel mese di gennaio 2021, il progetto ‘Before You Go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare’ mira a risolvere problematiche legate al fenomeno della migrazione irregolare, alle difficoltà inerenti i processi di inclusione sociale e culturale nei luoghi di arrivo e alla mancanza di conoscenze approfondite riguardo ai contesti di accoglienza da parte dei protagonisti della migrazione.

Before You Go è un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro nell’ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 la cui durata è prevista per un periodo di 24 mesi, e che pertanto si concluderà a dicembre del 2023. Implementato in diversi Paesi, quali Albania, Costa d’Avorio, Mali, Marocco, Senegal e Tunisia, il progetto è realizzato da Arcs Culture Solidali in qualità di ente capofila, con la quale collaborano in partenariato Tamat NGO, Fondazione ENAIP Lombardia, Coopermondo, Informa SCARL, OVALE Srl, Libera Cittadinanza Onlus, Arci APS, AseS – Agricoltori Solidarietà e Sviluppo, Fondazione IAMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità), Solidarietà e Cooperazione – CIPSI(Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale).

Tra gli obiettivi generali individuati nell’ambito del progetto risultano fondamentali quelli inerenti la volontà di alimentare una più efficiente gestione dei flussi migratori e il supporto alla migrazione legale motivata da necessità di ricongiungimento familiare o da finalità formative e di lavoro. Inoltre, tra gli obiettivi dell’iniziativa Before You Go rientra anche la promozione di attività di formazione professionale, civica, sociale e linguistica inerente al contesto italiano e da effettuarsi prima dei viaggi migratori, in modo da facilitare i processi di inclusione e inserimento sociale di coloro che scelgono di trasferirsi in Italia.

Tra le principali attività promosse e implementate dall’organizzazione umbra Tamat nell’ambito del progetto, si prevedono corsi di formazione in agro-ecologia, corsi di formazione in lingua e cultura italiana, servizi di supporto e assistenza pre-partenza per migrazioni motivate dalla volontà di ricongiungersi con la propria famiglia, oltre che servizi di supporto e assistenza pre-partenza per viaggi motivati da ragioni lavorative, professionali e professionalizzanti.

Leave a Reply
Newsletter