All’interno del progetto CIC to CIC! – Conoscere l’italiano per comunicare, sono aperte le iscrizioni per due percorsi di apprendimento di lingua italiana ed educazione civica.
I corsi sono volti al raggiungimento di diversi livelli di conoscenza della lingua, sulla base del QCER. Verranno così promossi tre percorsi formativi:
• Corsi di alfabetizzazione di livello Pre-A1
• Corsi di lingua italiana e educazione civica di livello A1
• Corso di lingua italiana e educazione civica di livello A2
I corsi prevedono una durata diversa rispetto al livello, con un monte ore maggiore per il percorso di alfabetizzazione base, 150 ore.
I restanti corsi hanno una durata complessiva di 100 ore (liv. A1) e 80 ore (liv. A2).
Chi sono i destinatari?
I destinatari dei corsi sono i cittadini di Paesi Terzi residenti in Umbria, di età uguale o superiore a 16 anni e in possesso di regolare permesso di soggiorno.
La partecipazione è aperta anche ai titolari di protezione internazionale (asilo/status di rifugiato e protezione sussidiaria) e ai titolari di protezione umanitaria.
La frequenza attiva ai corsi prevede il conseguimento di una certificazione linguistica, utile ai fini dell’Accordo di integrazione e per l’ottenimento del permesso di soggiorno UE di lungo periodo.
Tutti i corsi si svolgeranno in presenza, nella sede dell’Università per Stranieri di Perugia, a cadenza settimanale per una durata complessiva di tre mesi (marzo – maggio 2022).
Durante lo svolgimento dei corsi è prevista la presenza di un tutor di supporto.
In previsione dell’inizio del corso verrà poi fissata una data per effettuare il test d’ingresso in presenza, così da determinare l’effettivo livello di conoscenza della lingua italiana dei partecipanti.
All’interno dei corsi di livello A1 e A2 verrà poi organizzata un’attività propedeutica di orientamento per verificare le competenze dei corsisti in relazione ai relativi bisogni linguistici.
Come partecipare?
Per iscriversi ai corsi è necessario compilare il seguente form, entro il giorno 16 febbraio 2022.
Il form deve essere presentato, insieme al consenso informato, all’Ufficio Protocollo dell’Università per Stranieri di Perugia (Palazzo Gallenga, Piazza Fortebraccio 4 Perugia, piano terra) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13. Oppure via e-mail all’indirizzo: protocollo@unistrapg.it.
Per maggiori informazioni, apri il link.
Il progetto è finanziato dal Ministero dell’Interno a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020.
Capofila del progetto è la Regione Umbria, con partner USR Umbria, l’Ufficio Scolastico Regionale, CPIA Perugia – CPIA Terni, l’Università per Stranieri di Perugia, Cidis Onlus, CSC Società Cooperativa Sociale.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.