sanatoria 2020

ANCI Umbria, un webinar per capire la sanatoria 2020 con il Progetto LIFE

Il progetto LIFE, di cui è capofila la Regione Umbria e di cui ANCI Umbria è partner, promuove percorsi integrati di supporto all’autonomia e all’integrazione socio-lavorativa dei migranti. nell’ambito di questo progetto ANCI Umbria ha attivato un percorso formativo dedicato alla sanatoria 2020: “LA SANATORIA 2020. L’EMERSIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO EX ART. 103 D.L. 34/2020 (DECRETO RILANCIO)”

 

Nell’ambito del percorso formativo previsto nel progetto e rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale, ANCI risponde così alla grande richiesta di realizzare eventi formativi sulle novità introdotte dal c.d. Decreto Rilancio sul tema dell’ultima sanatoria. Parteciperà in veste di docente l’avv. Francesco Di Pietro.

PER PARTECIPARE

L’iscrizione deve essere obbligatoriamente entro e non oltre il 17 giugno, mediante la compilazione di questo modulo Google.

La partecipazione è aperta ad un numero massimo di 30 persone, che saranno ammesse al corso in ordine di arrivo della richiesta. ANCI richiede che a registrarsi siano solo gli intenzionati a partecipare, o di comunicare eventuali cambiamenti in tempo utile, in modo da dare ad altri la possibilità di partecipare.

ANCI Umbria, in quanto organismo di formazione accreditato presso la Regione Umbria, offre inoltre la possibilità di richiedere un’attestazione per la frequentazione del corso. Per ottenere l’attestazione finale è necessario aver frequentato il 75 % delle ore previste.

Gli incontri saranno realizzati in modalità online con l’utilizzo della piattaforma ZOOM a questo link:  https://bit.ly/Life_Zoomformazione18_19giugno

Dopo la registrazione riceverete una mail con il link diretto all’evento. Ulteriori informazioni scrivendo all’indirizzo life.anciumbria@gmail.com, nel modulo di adesione linkato più sopra, e nel programma qui sotto:

Programma:
Prima parte – 18 giugno 2020, 15,00-17,00
1. Le tre tipologie di sanatoria;
2. I proponenti ed i beneficiari dell’istanza;
3. La prova della presenza in Italia;
4. I settori di attività lavorative;
5. I beneficiari
5.1. L’istanza di permesso di soggiorno temporaneo
5.2. I titolari di permesso di soggiorno diverso da quello per motivi di lavoro subordinato
5.2.1. I richiedenti asilo
5.2.2. I titolari di permesso di soggiorno diverso da quello per motivi di lavoro subordinato svolgenti
regolare attività lavorativa

Seconda parte – 19 giugno 2020, 15,00-17,00
6. Le cause ostative per i datori di lavoro
7. Le cause ostative per i lavoratori
7.1. Condanne
7.2. Espulsioni
7.3 Segnalazioni SIS
8. La sospensione dei procedimenti penali e amministrativi
9. La sospensione delle espulsioni
10. Il requisito reddituale
11. Il procedimento presso lo Sportello Unico Immigrazione
12. Il procedimento presso la Questura
13. Il reato di false attestazioni o dichiarazioni

Commenti

Lascia un commento