Altrocioccolato arriva a Città di Castello dal 26 al 28 Ottobre

Altrocioccolato la festa del cioccolato equo e delle economie solidali, torna anche quest’anno! La manifestazione, in programma a Città di Castello dal 26 al 28 ottobre 2018, porterà in Umbria i sapori del cioccolato equo e solidale, quello ‘buono davvero’, quello che sostiene le economie solidali e il commercio equo a partire dalla difesa dei diritti dei produttori.

Organizzato dall’Associazione Umbria EquoSolidale, alla sua XV edizione in Umbria e per la sesta volta a Città di Castello, l’iniziativa offrirà tante iniziative culturali e ludiche, musica di strada ed esperienze di live cooking, laboratori e artigianato. Ecco qui una carrellata di informazioni su cosa potrete trovare quest’anno.

Novità della XV edizione

La parola chiave di questa edizione sarà “il gusto delle diversità“. Altrocioccolato 2018 sarà ricco di eventi, dedicati anche ai più piccoli, passando per storie e progetti di economia solidale fino ad arrivare a momenti culturali, artistici e musicali.

La manifestazione prenderà il via con il taglio del nastro venerdì 26 ottobre alle ore 16:00 alla presenza dell’Assessore allo Sviluppo Economico tifernate, Riccardo Carletti, della Dirigente del Servizio Affari Europei e Relazioni Internazionali della Regione Umbria, Anna Ascani, e della Presidente dell’Associazione Umbria Equosolidale, Elide Ceccarelli.

Il cioccolato protagonista 

Avranno, come ogni anno, un ruolo centrale gli espositori dei prodotti del circuito equo e solidale; portatore dell’importante messaggio di giustizia, equità e solidarietà. Saranno ospiti di Altrocioccolato le centrali di importazione del commercio equo collegate alle botteghe umbre e artigiani cioccolatieri accuratamente selezionati che usano materie prime del commercio equo per realizzare prodotti di qualità.

Gli incontri in programma

Interessanti saranno gli appuntamenti e gli approfondimenti sui temi della filiera alimentare, ma anche dell’integrazione e dell’antirazzismo, affrontati da illustri ospiti ed esperti del settore.

Venerdì 26 ottobre alle 18:00 nello spazio Mostre e Conferenze di Corso Vittorio Emanuele si terrà l’incontro sull’agricoltura sociale “Dove l’agricoltura sa di giustizia” con la presenza di Andrea Tittarelli del Forum Nazionale Agricoltura Sociale Sezione Umbria, di Donatella Renzi della Cooperativa Agricola Sociale Fattoria Sociale e di Salvatore Stingo dell’Agricoltura Capodarco.

Sabato 27 ottobre alle ore 16:00 sarà la volta di “Un giorno in mare con l’Acquarius – Testimonianze dei soccorritori di Sos Mediterraneé” con Alessandro Porro, membro dell’Acquarius, a cura della Bottega del Commercio Equo Ponte Solidale.

Domenica 28 ottobre alle ore 12:30, il ciclo delle conferenze si chiuderà con l’incontro dal titolo “Lo sfruttamento agricolo e la salute globale dei lavoratori, il progetto di Intersos in Capitanata”. Interverrà Alessandro Verona di Intersos per mettere in luce la situazione in cui vivono i lavoratori stagionali del ghetto di Foggia. Tutti gli incontri sono consultabili nel programma 2018.

Spazio ai progetti 

Sabato 27 ottobre alle ore 12:00, nello Spazio Presentazioni in Piazza Matteotti dove verrà raccontato il progetto CacaoCoraggioso. La coop Quetzal di Modica incontrerà la Comunitad de Paz di San Josè de Apartadò (Colombia) e verrà presentato il documentario “Chocolate de Paz”. Interverranno: Sara Ongaro (Coop. Quetzal), Carla Mariani (rete Colombia Vive!), Silvia de Munari (Operazione Colombia). A seguire sarà servita una degustazione di barrette di Cioccolato Chocopaz, con la partecipazione di Altromercato.

Mostre 

Tanti gli spazi che saranno dedicati alle esposizioni, a partire dalla mostra di ritratti rappresentanti i volti dei produttori proposta dalla Coop. Quetzal, adibita nel Choco Museum di Piazza Matteotti, passando per l’installazione “Earth – due parole sul futuro” nell’atrio del Palazzo Comunale tifernate fino all’esposizione di disegni di Francesco Piobbichi dal titolo “Sul mare spinato”, allestita in Corso Vittorio Emanuele (locali adiacenti Chiesa Santa Maria Nuova). Sempre in Corso V. Emanuele prenderà vita “Artisti in Corso”, che porterà vari artisti a intervenire lungo la strada principale della città con istallazioni ed estemporanee per dare un messaggio di umanità e fratellanza anche in interazione con il pubblico.

Musica e artisti di strada 

Altrocioccolato ha da sempre dedicato grande spazio anche alla musica e agli artisti di strada, portando negli anni interessanti proposte con interpreti di fama nazionale e internazionale. Sul palco principale di Largo Gildoni, allestito in collaborazione con L’Associazione Arci Alice, nelle tre giornate saliranno per “Musica Etica”: Distilleria a Vapore, Vinilica Collo Action (venerdì), Upper River Band, Mariachi Romaritlan, I Sciamina Sound (sabato), per concludere la domenica alle 19.00 con Adriano Bono, ex frontman della reggae-band Radici nel Cemento.

Per quanto riguarda le esibizioni degli artisti di strada, questa edizione di Altrocioccolato porta una interessante novità: a Piazza Gabriotti, nelle giornate di sabato e domenica, si svolgerà il Buskers Contest, una gara tra artisti di strada che sarà giudicata dalle votazioni del pubblico passante. Per arricchire di contenuto il senso di ospitalità con fatti concreti, quest’anno Altrocioccolato promuove l’iniziativa “Ospita un artista” … per il weekend di Altrocioccolato, per riempire la città di bellezza, per non essere solo spettatori attraverso un gesto di ospitalità. Gli abitanti della città avranno l’opportunità di stringere nuove amicizie aprendo gli spazi a loro disposizione all’accoglienza degli artisti che parteciperanno alla manifestazione.

 Live Cooking

Un’altra accattivante novità di quest’anno è “Cucine Eque”; una serie di proposte in formato Live-cooking che vedranno diversi chef preparare con ingredienti e cacao equo-solidali ricette dal vivo sotto il tendone di Piazza Matteotti. Fra le cucine partecipanti, quelle di Vigne di Pace, Le Tortorelle e quella degli studenti della Scuola Bufalini.

Laboratori 

Non potevano mancare i laboratori di cioccolato italiano, per scoprire e toccare con mano tutti i passaggi necessari per trasformare le fave di cacao tostate in cioccolato.

Eventi per i più piccoli

Numerosi gli appuntamenti dedicati ai bambini perché possano scoprire giocando con i grandi temi della sostenibilità e della salvaguardia del nostro pianeta. Tra questi ricordiamo il laboratorio di riciclo “Lacci e Stracci” e la giostra a pedali “Il Ciclotto” in Piazza Fanti, dove sarà allestita anche un’area riposo per le neomamme o per le future mamme. Sempre in Piazza Fanti si svolgerà il laboratorio di riciclo a cura di Remida, associazione bolognese di riuso creativo di materiale di scarto aziendale, oltre a numerose letture pomeridiane per bambini a cura dell’ Ass. Grow Hub.

La Boteguita, invece, ospiterà nei locali di Piazza Gabriotti, il “Light Lab”, laboratorio di luci per bambini e bambine.

Dove seguire Altrocioccolato

Altrocioccolato 2018 è realizzato grazie al supporto di Regione Umbria, Comune di Città di Castello, Scuola Bufalini, Sogepu, Il Lombrico Felice e in collaborazione con Equo Garantito, Altreconomia, Terra Nuova, Banca Etica, B+ Coop. Sociale, Parco dell’Energia Rinnovabile, sponsor e sostenitori della manifestazione.

Sul sito www.altrocioccolato.it e sulla Pagina FB @altrocioccolato sarà possibile consultare il programma della manifestazione, in continuo aggiornamento.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento