Al via ai Workshop di MUMS at WORK

Dopo la presentazione del progetto agli stakeholders è ufficialmente operativo il progetto Mums at WorkEnhancing social integration and employability of migrant mothers.

All’interno del progetto, sono in programma diversi appuntamenti a cadenza bi-settimanale.

Gli incontri si alterneranno tra laboratori di team building e workshop su tematiche sensibili individuate all’interno del progetto.

I workshop si focalizzeranno principalmente su tematiche collegate al mondo del lavoro, per favorire l’inserimento delle donne nel mercato lavorativo del territorio.

Oltre ai workshop formativi, è previsto un percorso di accompagnamento e consulenza personale, con attività di baby-sitting e socializzazione.

Altre tematiche di eguale importanza che verranno trattate nei prossimi mesi sono in merito alla sanità e all’assistenza sociale, con approfondimenti informativi su come interagire con l’INPS, e in materia di contributi, al fine di fornire una comprensione di base sul sistema previdenziale italiano.

Gli appuntamenti si svolgeranno regolarmente per un periodo di sei mesi, da ottobre 2021 a febbraio 2022.

Uno sguardo ai Workshop di formazione

Il primo workshop di team building si è tenuto nella giornata del 27 ottobre. L’incontro ha visto la partecipazione del CERSAG, il Centro regionale per la Salute Globale, e si è svolto in una modalità informale chiamata “world cafè”.

Il format è basato su alcuni principi chiave, funzionali alla creazione di gruppo di dialogo effettivo e flessibile. I cinque componenti chiave di questa metodologia sono:

  • l’ambientazione, modellata sul format informale del caffè;
  • l’introduzione di benvenuto, con enfasi e calore per mettere a proprio agio i partecipanti;
  • la divisione in piccoli gruppi, per favorire il dialogo e la condivisione tra i partecipanti, incluso l’interazione tra diversi gruppi;
  • le domande, il dibattito è guidato da domande specifiche per l’evento;
  • la raccolta, ovvero la presentazione al resto dei partecipanti dei risultati emersi dalle varie interazioni emerse all’interno dei gruppi.

Questa metodologia permette di rompere il ghiaccio tra le partecipanti e porre le basi per instaurare un rapporto profondo e duraturo.

L’evento ha visto così la divisione delle partecipanti in working groups per facilitare l’interazione e la partecipazione attiva.

Uno sguardo al laboratorio di Team-building

Nella giornata del 26 novembre 2021, a seguito della Giornata Internazionale contro la Violenza delle Donne, è stato organizzato il primo incontro di networking.

L’appuntamento ha affrontato la tematica del genere, per ricordare alle donne il proprio valore e favorire la condivisione di esperienze di vita, nell’ottica di team-building.

Le attività sono iniziate con uno scambio informale sul significato ed il rapporto con il proprio nome, domanda che ha dato il via al dibattito sull’identità di genere.

Il tema è stato trattato con interventi personali e racconti di vissuto sul tema della disuguaglianza di genere.

L’incontro si è concluso con la visione di alcuni video volti a sensibilizzare sulle differenze di genere, mostrando i bias impliciti interiorizzati, grazie a una serie di esperimenti sociali con protagonisti uomini e bambini.


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento