Si è tenuto ieri, presso la Scuola Primaria “L.Antonini” di Ponte Valleceppi – Perugia, il primo incontro del Corso di formazione per tutori volontari di minori stranieri che arrivano in Italia soli.
Organizzato da Cidis Onlus nell’ambito del progetto “PASSI – Promozione dell’accesso ai servizi per l’integrazione“, il corso ha visto la partecipazione di circa 40 aspiranti tutori volontari che hanno assistito alla lezione del Dott. Leonardo Cavaliere, ricercatore ed esperto delle tematiche legate ai minori stranieri non accompagnati.
Sono intervenute la Garante Regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Maria Pia Serlupini, la Responsabile della sezione immigrazione, protezione internazionale, promozione della cultura della
pace, giovani, Eleonora Bigi e la Referente dell’Umbria dell’Associazione Cidis Onlus, Irene Masci.
Di una durata complessiva di 30 oree con un ricco programma di interventi e testimonianze indicate a seguito, il corso si concluderà il 24 Maggio.
Per informazioni dettagliate contattare la Tutor del corso: Roberta Carioti – rcarioti@cidisonlus.org – Tel. 0755720895 o l’Ufficio Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Via Mazzini, 21 – 06121 PERUGIA garanteminori@regione.umbria.it – Tel. 075 5721108
PROGRAMMA DETTAGLIATO
MODULO I – 8 ore
I incontro – giovedì 5 Aprile ore 15/19
Maria Pia Serlupini, Garante Regionale per l’infanzia e l’adolescenza.
Eleonora Bigi, Dirigente sezione immigrazione, protezione internazionale, promozione della cultura della pace, giovani.
Irene Masci, Responsabile territoriale Cidis Onlus
I minori stranieri che arrivano in Italia soli. Arrivi e presenze, la rotta migratoria e il progetto migratorio; Il sistema nazionale di accoglienza dei minori non accompagnati. Strutture ponte, SPR
AR e comunità alloggio.
Formatore: Leonardo Cavaliere, esperto minori stranieri non accompagnati.
Testimonianza: Lorella Mercanti, tutrice volontaria.
II incontro – venerdì 6 Aprile 2018 ore 15/19
Il diritto allo studio e le misure per favorire l’assolvimento dell’obbligo scolastico rivolte a minori stranieri non accompagnati.
Formatrice: Antonella Iunti, Ufficio Scolastico Regionale Umbria.
La rete regionale di intervento per la presa in carico dei minori. Mappatura operativa dei servizi pubblici territoriali incaricati della presa in carico dei minori e la rete di associazioni. I regolamenti Comunali e regionali per l’accoglienza dei minori soli; le buone pratiche territoriali.
Formatrice: Elisa Granocchia, assistente sociale
Testimonianza: Emanuele Costantini, educatore del Comune di Corciano – L’affido familiare dei minori che arrivano soli in Italia.
MODULO II – 8 ore
I incontro – venerdì 20 Aprile 2018 ore 15/19
La legge 47/2017; I minori stranieri richiedenti la protezione internazionale; le procedure di
relocation; le misure di protezione dei minori vittime di tratta. Il rinnovo del permesso di soggiorno al compimento della maggiore età.
Formatore: Francesco Di Pietro, Avvocato ASGI.
Testimonianza: Daria Paola Betti, UNHCR.
II Incontro – lunedì 7 Maggio 2018 ore 15/19
Il Tribunale per i Minorenni: funzioni e competenze. Il ruolo del tutore volontario.
Formatore: Sergio Cutrona, Presidente del Tribunale per i minorenni di Perugia.
Testimonianza: Lidia Massi – Cidis Onlus, Responsabile della struttura per minori “Casa Mia”
MODULO III – 6 ore
I Incontro – giovedì 17 Maggio 2018 ore 15/18
La comunicazione interculturale, l’approccio interculturale alla salute e alla cura, culture e contesti di origine.
II Incontro – venerdì 18 Maggio 2018 ore 15/19
Il ruolo del mediatore linguistico culturale; La famiglia nel contesto di origine: casi, aspettative e relazioni.
Formatori: Costanza Amici, Antropologa. Abderamane Berthè, Mediatore culturale.
MODULO IV – 8 ore
I Incontro – mercoledì 23 Maggio 2018 ore 15/19
Identificazione dei bisogni del minore, strategie di ascolto e la costruzione di una relazione efficacie fra minore e tutore; il rapporto con la famiglia di origine, la famiglia affidataria o la struttura di accoglienza del minore.
Testimonianza: Bakary Coulibaly
II incontro – giovedì 24 Maggio 2018 ore 15/19
Elementi di orientamento per il riconoscimento di disordini post traumatici da stress e vittime di tratta; Prevenzione e segnalazione di casi di maltrattamento e abuso.
Formatrici: Barbara Mamone, Etnopsicologa. Costanza Amici, Antropologa
Metodologia:
Il corso per tutori utilizzerà un approccio multidisciplinare, interculturale e basato sulla testimonianza. Per poter affrontare al meglio la propria funzione, il tutore volontario di un minore arrivato in Italia solo, ha infatti bisogno di una formazione che riguarda diversi ambiti e discipline, da quella giuridica a quella umanistico-antropologica. I formatori del corso avranno profili diversi e in uno stesso incontro sarà privilegiata la compresenza di più esperti, in modo da offrire il maggior numero possibile di punti di vista e competenze, ma anche contatti di esperti sul territorio. Sarà inoltre privilegiato un approccio interculturale in ogni incontro del percorso, che sarà poi approfondito in un modulo specificatamente pensato per facilitare il tutore nella migliore costruzione di una relazione con il minore con una recente esperienza migratoria.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.